Sonno dei bambini: attenzione a rispettare le finestre di veglia, cosa sono e perché sono importanti

Attenzione alle finestre di veglia nei bambini, rispettarle è importante per un corretto e sereno di riposo: ecco di cosa si tratta.

Per i bambini il sonno rappresenta una fase della giornata fondamentale, per loro è ancora più importante rispetto a noi adulti e sarà necessario che dormano il giusto in base alla loro età. Se per noi dormire è un modo per eliminare la stanchezza della giornata, per i piccini di casa rappresenta una vera e propria fase di sviluppo.

finestre veglia cosa sono
Cosa sono e come capire le finestre di veglia (Nursenews.it)

 

I primi mesi di vita saranno quelli più importanti, dove il piccolo dormirà per la maggior parte tempo e si sveglierà giusto per essere allattato. Man mano che cresce il suo sonno cambierà e verrà intervallato da una fase in cui è vigile e attivo, questi momenti prendono il nome di finestre di veglia e sono importanti tanto quanto la fase del sonno. Saranno proprio questi momenti a permettere ai bambini di interagire con il mondo.

Finestre di veglia cosa sono e perché è importante rispettarle: cosa devi sapere

Una delle cose più importanti da assicurarsi quando si diventa genitori è che il proprio piccolo dorma a sufficienza. Nelle prime fasi di vita, infatti, per loro il riposo è fondamentale e sarà cura di mamma e papà garantire al piccino un ambiente ideale per favorire il corretto riposo. Altrettanto importante però è la fase che prende il nome di finestra di veglia, ossia: la quantità di tempo che i bambini e i ragazzi possono trascorrere svegli prima di addormentarsi.

finestre di veglia
Finestre di veglia cosa sono (Nursenews.it)

 

Esattamente come le ore che passano a dormire, anche le finestre di veglia cambiano in base all’età. Ma quello che devi tenere sempre bene a mente è che rispettarle è assolutamente importante. Superare queste ore, infatti, potrebbe portate il piccolo ad essere iperstimolato e di conseguenza si darà il via ad una serie di capricci senza fine.

In questa fase il bambino è sveglio, attivo e interagisce con il mondo, ma passate le ore necessarie è importane iniziare tutta la routine per farlo addormentare. Ma come cambiano queste finestre di veglia? Vediamole nel dettaglio in base alla fascia di età del bambino:

  1. 0-1 mese: circa 30 minuti-1 ora
  2. 1-3 mesi: 1 ora-1ora e mezza
  3. 3-4 mesi: 1 ora e mezza-2 ore
  4. 5-8 mesi: 2-3 ore
  5. 9-10 mesi: 2 ore e mezza-3 ore e mezza
  6. 11-14 mesi: 3 ore -4 ore
  7. 14 mesi: 3 anni, 4 ore-6 ore
  8. 3 – 5 anni: 5-6 ore con riposino oppure 12 ore senza riposo pomeridiano

Perché è importante rispettare queste finestre di veglia? Tenere un bambino per troppo tempo sveglio, rischia non solo di provocare difficoltà nel dormire, ma sicuramente lo renderà più capriccioso ed irritabile.